Esercizio abituale di arti e professioni.
Contratto col quale un soggetto cede a un altro il godimento di un bene contro il versamento di un canone periodico, per un determinato lasso di tempo. Al termine di tale periodo, chi ha ricevuto il bene in godimento può restituirlo, acquistarlo in proprietà (cosiddetto riscatto) oppure continuare nel godimento previa revisione dei canoni.
Scritture che devono obbligatoriamente tenere tutti i soggetti che svolgono attività economiche fiscalmente rilevanti, salvo i casi di esonero espressamente previsti.
Autorizzazione necessaria per l'esercizio di un'attività commerciale nel settore di prodotti soggetti ad accise, quali liquori, profumeria, vino, birra, alcool. Si ottiene presentando domanda all'ufficio tecnico di finanza (agenzia delle Dogane) del capoluogo della sede ove si intende svolgere l'attività.
Attività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate per determinare l'imposta dovuta dal contribuente.
Attività di controllo delle dichiarazioni dei redditi svolta in via automatica dal sistema informativo dell'agenzia delle Entrate.
Determinazione dell'imposta dovuta per il periodo di riferimento (mese o trimestre) che si ottiene detraendo l'Iva sugli acquisti, per i quali è ammessa la detrazione, dall'Iva sulle vendite imponibili.
Elenchi di contribuenti scelti, in base a particolari criteri e indici di pericolosità fiscale, dall'Amministrazione finanziaria per essere sottoposti al controllo.
Chi riceve un bene in locazione, dietro corrispettivo.
Chi dà un bene in locazione.
Contratto con cui il locatore dà in godimento al conduttore (locatario) un bene in cambio di un corrispettivo periodico, detto canone.
Periodo di tempo nel corso del quale è fatto esplicito divieto agli azionisti di vendere le azioni in proprio possesso.
AVVERTENZE: Il presente glossario contiene definizioni di termini fiscali senza valore legale.
STUDIO ROSSINI, nell'espletamento di mandati che prevedono lo svolgimento di attività riservate ad Istituzioni bancarie, finanziarie, creditizie ed appartenenti ad Ordini ed Albi professionali, si avvale di primarie strutture, organizzazioni ed associazioni di professionisti, nazionali ed internazionali, munite dele necessarie autorizzazioni a compiere gli interventi richiesti.