Comando che permette di salvare un lavoro sul disco (utilizzato per aggiornare una copia del lavoro già salvata). (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Comando che salva un lavoro esistente con un altro nome, nella stessa cartella o in un’altra cartella o disco lasciando inalterato il lavoro esistente. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Barra o casella a sinistra di un record che consente di selezionare l'intero record in visualizzazione Foglio dati e in visualizzazione Maschera. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Posizionare il puntatore del mouse e fare clic su un oggetto, su una cella oppure trascinare il puntatore del mouse con pulsante sinistro premuto su un intervallo di celle o su una porzione di testo. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Programma che gestisce un servizio che invia informazioni in un particolare formato che deve essere ricevuto e tradotto dagli altri computer della rete che sono invece denominati client. Il World Wide Web è un tipico esempio di servizio server/client. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Le attività economiche svolte in linea - on line- nonché i servizi definiti dall'articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 21 giugno 1986, n. 317, e successive modificazioni. (Dlgs. 70/2003)
I servizi non mediati da sportello a cui è possibile accedere in modalità remota tramite i seguenti canali: web, chioschi telematici, tv digitale, call center, telefoni cellulari.
i servizi on line sono classificati dall’Unione Europea su quattro livelli:
Area dello schermo posta dietro la finestra del database o dietro qualsiasi altra finestra aperta, all'interno della finestra dell'applicazione. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
È l’insieme dei programmi che gestiscono l’hardware, la CPU, i programmi e i documenti dell’hard disk. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Software
Insieme dei programmi che permettono il funzionamento di un computer. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Formula predefinita che consente di effettuare la somma del contenuto di due o più celle. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Sono "siti web" e "portali web" utilizzati dalla Pubblica Amministrazione come punto di accoglienza e di accesso per un bacino di utenza potenzialmente, ed auspicabilmente, molto più esteso e diversificato di quello di qualunque sportello tradizionale. (Direttiva 27 lug. 2005)
Definisce l'aspetto del carattere, indipendentemente dal tipo e dalla dimensione del carattere adottato. I principali stili che Word fornisce sono: normale, grassetto, corsivo e sottolineato. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Sequenza di caratteri alfanumerici considerati da Excel come testo. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
AVVERTENZE: l presente glossario contiene una definizione dei termini utilizzati nel World Wide Web e Internet, la spiegazione dei quali ha mero scopo divulgativo e non può essere considerata attendibile se non per un'informazione approssimativa senza valore legale.
STUDIO ROSSINI, nell'espletamento di mandati che prevedono lo svolgimento di attività riservate ad Istituzioni bancarie, finanziarie, creditizie ed appartenenti ad Ordini ed Albi professionali, si avvale di primarie strutture, organizzazioni ed associazioni di professionisti, nazionali ed internazionali, munite dele necessarie autorizzazioni a compiere gli interventi richiesti.