Glossario di Economia & Finanza
Glossario di Economia & Finanza
- D -
Debiti di Tesoreria
Sono, come i crediti di tesoreria, operazioni riportate in un Conto Riassuntivo del Tesoro e rappresentano disponibilità di fondi costituite a vario titolo presso la tesoreria dello Stato e che si concretano nei seguenti comparti:
debito fluttuante;
servizio dei conti correnti e delle contabilità speciali;
servizio dei depositi e dei vaglia.
(Per ciascuna di tali operazioni si veda l’apposita voce).
Debito Fluttuante
E' il complesso delle operazioni comprese fra i "debiti di Tesoreria" per il finanziamento a breve del fabbisogno del settore statale (vedi "debiti di Tesoreria"). A formare il debito fluttuante concorrono le operazioni relative:
ai buoni ordinari del Tesoro (BOT);
ai conti correnti con la Cassa Depositi e Prestiti, l’INPDAP ed altri Istituti finanziari.
(Per ciascuna di tali operazioni si veda l’apposita voce).
Debito Patrimoniale
E' la forma di indebitamento con la quale si effettua il finanziamento a medio-lungo termine del fabbisogno del Tesoro (vedi "fabbisogno del settore statale"). Esso comprende i debiti pubblici (consolidati, redimibili, buoni del Tesoro poliennali, certificati di credito del Tesoro, debiti esteri) e gli "altri debiti" (come mutui obbligazionari con il CREDIOP e la Cassa Depositi e Prestiti).
Debito Pubblico
Con tale termine (senza ulteriori specificazioni) si intende la consistenza del debito del settore pubblico, incluso il debito fluttuante (e gli altri debiti a breve) e l’indebitamento verso la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano cambi. Secondo il Trattato di Maastricht per Debito pubblico si intende il debito lordo consolidato della P.A. (Lordo significa al lordo delle attività del settore. Consolidato significa che sono state annullate le poste di debito e credito reciproche tra gli enti all’interno della P.A.).
Depositi di Tesoreria
Rappresentano una delle operazioni ricomprese tra i "debiti di Tesoreria". Possono essere "provvisori", se effettuati dai concorrenti alle aste, oppure "definitivi" se costituiti per conto della Cassa Depositi e Prestiti (articoli 592 e seguenti del Regolamento di contabilità).
Devoluzione di Quote di Entrate Erariali
Forme di finanziamento dei bilanci di taluni enti, anche territoriali, effettuate dallo Stato a seguito della centralizzazione impositiva disposta con la riforma tributaria del 1973, ovvero per espressa disposizione di legge.
Disavanzo
Termine con il quale si designa un saldo negativo dei conti di finanza pubblica. Se riferito a conti finanziari coincide con il fabbisogno (vedi voce), se riferito a conti economici corrisponde all’indebitamento netto (vedi voce). Per quanto riguarda il parametro previsto dal Trattato di Maastricht, per disavanzo pubblico si intende l’indebitamento netto della Pubblica Amministrazione (vedi Amministra-zione Pubblica).
Disavanzo Primario
Risultato differenziale calcolato con riferimento ai conti pubblici o ai conti nazionali, depurato degli interessi passivi. Se negativo dà luogo al disavanzo primario, se positivo all’avanzo primario.
Domanda Aggregata
Termine di contabilità nazionale che definisce il complesso dei consumi e degli investimenti.
Domanda Globale Interna
Aggregato di contabilità nazionale che misura la quantità di beni e servizi richiesti dai vari operatori economici operanti sul territorio nazionale.
AVVERTENZE LEGALI: Il presente glossario contiene definizioni di termini economici e finanziari senza valore legale.