Colonna di una tabella contenente una determinata informazione come per esempio un cognome. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Stile grafico assegnato ad un insieme di lettere dell'alfabeto, numeri e simboli. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Il documento d'identità munito di fotografia del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare. (Dlgs. 82/2005)
Il documento rilasciato su supporto informatico per consentire l'accesso per via telematica ai servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni. (Dlgs. 82/2005)
Contenitore che include file e/o altre cartelle; è chiamata anche directory e può essere assimilata idealmente al raccoglitore di uno schedario. L'organizzazione delle informazioni in questo modo consente di facilitarne la successiva ricerca. Una cartella in genere contiene non solo dei file ma anche altre cartelle. In Excel, indica i fogli di lavoro contenuti in un unico file. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Insieme di fogli di lavoro identificati da un'etichetta chiamata scheda. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Scatola metallica che racchiude tutte le componenti fisiche del computer. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Casella mostrata in visualizzazione Struttura contenente i pulsanti per la gestione dei controlli in una maschera, un report o una pagina di accesso ai dati. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Intersezione di una colonna e di una riga all'interno della quale vengono immagazzinati i dati per la loro elaborazione. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie).
È la cella, all'interno del foglio di lavoro, nella quale è consentito l'inserimento di dati, formule o testo; tale cella è evidenziata da una bordura di maggior spessore. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Rappresentano la più piccola unità di spazio all'interno di una memoria. Denominate anche locazioni di memoria, sono circuiti elettronici elementari in grado di assumere due stati, spento/accesso, e conseguentemente memorizzare due informazioni, zero/uno. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Il CNIPA (www.cnipa.gov.it) è l'organismo di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, come modificato dall'articolo 176, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. (DPR 68/2005).
Il 29 dicembre 2009 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 1° dicembre 2009, n. 177, recante “Riorganizzazione del Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione, a norma dell’art. 24 della legge 18 giugno 2009, n. 69”.
Gli attestati elettronici che collegano all'identità del titolare i dati utilizzati per verificare le firme elettroniche ai titolari e confermano l'identità informatica dei titolari stessi. (Dlgs. 82/2005)
Il certificato elettronico conforme ai requisiti di cui all'allegato I della direttiva 1999/93/CE, rilasciati da certificatori che rispondono ai requisiti di cui all'allegato II della medesima direttiva. (Dlgs. 82/2005)
Il soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche o che fornisce altri servizi connessi con queste ultime. (Dlgs. 82/2005)
Uno o più campi il cui valore o i cui valori identificano in modo univoco i singoli record di una tabella. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche, utilizzato dal soggetto titolare, mediante il quale si appone la firma digitale sul documento informatico. (Dlgs. 82/2005)
L'elemento della coppia di chiavi asimmetriche destinato ad essere reso pubblico, con il quale si verifica la firma digitale apposta sul documento informatico dal titolare delle chiavi asimmetriche. (Dlgs. 82/2005)
La coppia di chiavi asimmetriche come definite all'articolo 1, comma 1, lettere h) e i), del codice. (DPCM 30 marzo 2009)
È un computer o un programma applicativo in grado di accedere alle informazioni contenute su di un altro computer detto server. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
È una particolare struttura di rete su cui si basano tutte le applicazioni Internet e Intranet. Permette di ottimizzare l'utilizzazione delle risorse di rete. È costituita da molti computer client (utilizzatori di servizi) e da alcuni server (che dispensano i servizi, come archiviazione, stampa, posta elettronica, ecc.) collegati fra di loro tramite hub, switch o router. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Cloud Computing significa gestire esternamente (online) le applicazioni e le attività ICT, invece che all'interno del proprio ufficio o azienda.
Il Codice dell'Amministrazione Digitale, di cui al Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. (Dlgs. 82/2005)
Il Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali o Codice Privacy di cui al Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. (Dlgs. 196/2003)
Funzione del linguaggio HTML che permette di raccordare due documenti attraverso una parte di testo, un oggetto, o un'immagine. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Serie di celle disposte in senso verticale contenente un particolare tipo di dati, ad esempio la colonna "Nome" nella tabella "Dipendenti" del database. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
La sopravvenuta assenza di affidabilità nelle caratteristiche di sicurezza della chiave crittografica privata. (DPCM 30 marzo 2009)
Tutte le forme di comunicazione destinate, in modo diretto o indiretto, a promuovere beni, servizi o l'immagine di un'impresa, di un'organizzazione o di un soggetto che esercita un'attività agricola, commerciale, industriale, artigianale o una libera professione. (Dlgs. 70/2003)
L'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base. (Dlgs. 82/2005)
Procedura informatica regolamentata dalla Legge Italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico.
Qualsiasi persona fisica che agisca con finalità non riferibili all'attività commerciale, imprenditoriale o professionale eventualmente svolta. (Dlgs. 70/2003)
La persona fisica che, in relazione ai contratti a distanza, agisce per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. (Dlgs 185/1999)
Il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso. (Dlgs. 185/1999)
La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione dei metadati, delle informazioni e dei procedimenti amministrativi. (Dlgs. 82/2005)
Comando che si utilizza per duplicare i dati contenuti nel documento, nel foglio di lavoro oppure gli oggetti all’interno di una cartella. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
L'area di progettazione principale per le maschere, le query e le pagine di accesso ai dati, in visualizzazione Struttura. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Unità centrale di elaborazione. Processore principale che esegue tutte le istruzioni del computer. Rappresenta il cuore del sistema. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Modalità con cui si dispongono i record visualizzati, può essere crescente (dalla A alla Z o da zero a 100) o decrescente (dalla Z alla A o da 100 a zero). (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Insieme di regole o valori utilizzato nella creazione di una query o di un filtro per estrarre un determinato insieme di record. (Fonte: Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie)
Il CTR (Click Through Rate) è un indicatore del tasso di click e, quindi, delle performance del sito, indicando la percentuale del rapporto tra il numero di click sugli annunci ed il numero di annunci visualizzati; si ottiene dividendo il numero degli utenti che hanno cliccato su un annuncio per il numero di volte in cui tale annuncio è stato visualizzato.
AVVERTENZE: l presente glossario contiene una definizione dei termini utilizzati nel World Wide Web e Internet, la spiegazione dei quali ha mero scopo divulgativo e non può essere considerata attendibile se non per un'informazione approssimativa senza valore legale.
STUDIO ROSSINI, nell'espletamento di mandati che prevedono lo svolgimento di attività riservate ad Istituzioni bancarie, finanziarie, creditizie ed appartenenti ad Ordini ed Albi professionali, si avvale di primarie strutture, organizzazioni ed associazioni di professionisti, nazionali ed internazionali, munite dele necessarie autorizzazioni a compiere gli interventi richiesti.